Internet a 100 Mega e oltre, ovunque! Sistemi di Videosorveglianza e allarme con ADSL inclusa
Internet a 100 Mega e oltre, ovunque!Sistemi di Videosorveglianza e allarme con ADSL inclusa

FAQ-ADSL

DA COSA DIPENDE LA VELOCITA' DELLA LINEA ADSL?

 

La velocità Adsl non dipende solamente dalle performance dell'operatore scelto, ma può essere influenzata da diversi altri fattori, tra cui:

  • L'orario in cui si naviga (la sera generalmente c'è maggiore traffico in rete)
  • Il numero di utenti connessi contemporaneamente
  • La tecnologia di trasmissione della rete: Doppino telefonico, Fibra ottica, Hyperlan, Wimax, Rete mobile, ecc.
  • La configurazione del pc hardware e software
  • La quantità di dispositivi (Tablet, Smartphone, PC, Smart TV) nell'abitazione che stanno contemporaneamente navigando o utilizzando la rete.
  • La quantità di applicazioni che utilizzano banda e collegate contemporaneamente nei vari dispositivi.
  • Il browser utilizzato: nello specifico non influenza la velocità di picco raggiungibile, ma una versione vecchia del browser impiega più tempo a caricare le pagine, rendendo la velocità di navigazione percepita più lenta

HO UN PROBLEMA DI VELOCITÀ ADSL COSA POSSO FARE?

Ho un problema di velocità ADSL, come faccio per capire se il problema è dovuto alla linea?

L'operazione più semplice e veloce è compilare il "Questionario per la risoluzione dei problemi ADSL" che trovi in questa pagina, ed inviare le risposte a servizioclienti@gruppovera.it, in questo modo lo staff eseguirà tutte le analisi del caso in relazione alle risposte ottenute dal test e stabilirà se sarà necessario un intervento tecnico oppure no.

IL SEGNALE DEL ROUTER WIFI NON COPRE TUTTA LA CASA

 

Il segnale del router WIFI non copre bene tutta la casa e ho dei punti o stanze dove non arriva, cosa posso fare?

Quando il segnale WIFI dentro l'abitazione non arriva a coprire tutta l'abitazione o ci sono angoli o stanze dove il segnale proprio non si riesce a ricevere, i fattori sono prevalentemente 2:

 

  1. - Il canale che il router WIFI sta utilizzando per trasmettere è disturbato o riflette in modo non conveniente sui muri e sugli oggetti dell'abitazione.
  2. - La posizione del dispositivo WIFI non è ottimale per evitare gli ostacoli dell'abitazione (Muri e oggetti) o il dispositivo è lontano dal punto dove il segnale non arriva.

 

Le soluzioni che si possono adottare sono prevalentemente 4:

  1. - E' possibile modificare il canale di trasmissione per trovare quello più adatto all'abitazione e alla posizione del router WIFI (operazione consigliata in ogni caso) vedi il tutorial "Modifica frequenza router TP-LINK" che trovi nella pagina supporto e download.
  2. - E' possibile modificare la posizione del dispositivo per trovare un punto più centrale all'abitazione. Questa operazione è spesso la più difficoltosa in quanto il dispositivo deve essere collegato via cavo e quindi deve essere portato in un punto dove sia possibile collegare un cavo alla rete domestica.
  3. - Se il router WIFI ha solo una o due antenne di propagazione, è quindi MIMO 1x1 o 2x2, si può installare un router WIFI che lavori in modalità MIMO 3x3, cioè con 3 antenne di propagazione e 3 radio interne. In alcuni casi questa soluzione può risolvere il problema anche se non è sempre la soluzione migliore.
  4. - E' possibile aggiungere un dispositivo AP Repeater (ripetitore) per amplificare il segnale del dispositivo principale e fare in modo che questo arrivi anche dove abbiamo più carenza di segnale. Soluzione consigliata.

COS'E' LA MODALITA' BEST EFFORT?

 

Cos'è e come funziona un servizio in modalita Best Effort.....

 

Un servizio erogato in modalità "Best effort" è un servizio che non fornisce alcuna garanzia che i dati vengano consegnati e quindi, nel caso di un servizio ADSL, non vi è garanzia sulla velocità raggiunta dal servizio, che può essere influenzata dal traffico generato da tutti gli utenti che usufruiscono dello stesso tipo di servizio, e dalla qualità fisica della linea wired o wireless nella specifica abitazione. Solitamente nelle ADSL in modalità Best Effort viene dichiarata la banda massima raggiungibile e la banda minima garantita (Vedi il 95% delle offerte ADSL presenti sul mercato) anche se molto spesso la banda minima garantita (tra 256k e 1Mega) potrebbe non essere sufficiente per una buona navigazione e per un buon download. Ormai la totalità delle compagnie presenti sul mercato utilizzano questa modalità per l'erogazione del servizio ADSL ed anche noi di Vera abbiamo sviluppato un'offerta concorrenziale ai servizi Best effort esistenti, sia in termini di condizioni che in termici economici, ma decidendo di offrire una maggior chiarezza sul metodo di erogazione del servizio inserendo la modalità anche nel nome del servizio stesso Vera Best effort 7Mega, Best effort 10Mega etc ed aumentando considerevolmente la banda minima garantita.

 

Per gli utenti e le aziende più esigenti abbiamo sviluppato una serie di contratti in modalità B.M.G. che, ad un prezzo leggermente superiore, offrono un servizio che comprende una garanzia sulla velocità di banda.

COS'E' LA B.M.G. BANDA MEDIA GARANTITA?

 

Cos'è e come funziona la banda media garantita di Vera........

 

La banda media garantita è una garanzia ulteriore sulla velocità, che tutela il cliente nel caso la stessa non fosse soddisfacente rispetto al contratto stipulato (al contrario della Banda Minima Garantita, che solitamente, essendo molto bassa es.512k, spesso non permette nemmeno la navigazione) .

La BMG viene calcolata sul 70% della banda massima da contratto ed in caso di forte saturazione, periodo di tempo in cui una rete viene utilizzata dagli utenti al massimo delle capacità di banda, viene rilasciata maggiore priorità all’utenza per mantenere la suddetta media.

ES: Il cliente stipula un contratto con velocità massima di 8Mb/sec (megabit per secondo), significa che la banda media garantita sarà di 5,6Mb/sec (il 70%).

In caso di forte saturazione, se il cliente dovesse scendere per un periodo di tempo sotto i 5,6Mb (supponiamo ad esempio che andasse a 4Mb per 10 secondi “tempo puramente esemplificativo”), nei 10 secondi successivi la priorità sulla sua linea verrà automaticamente aumentata fino a 7,2Mb, per ottenere così, nell’arco dei 20 secondi totali, la media di 5,6Mb. Tutto questo fino alla scomparsa della saturazione totale.

Nel caso che, per problemi tecnici di varia natura, non fossimo in grado di mantenere tale media, il cliente ha diritto di recedere dal contratto o di stipulare un contratto che si avvicini maggiormente alle velocità raggiungibili nella sua zona, il tutto senza alcun onere.

COS'E' LA LATENZA E/O IL PING?

 

La latenza (a volte erroneamente definita come ping) è il tempo che impiega un sistema per rispondere ad una richiesta, effettuata per sempio, dal nostro computer ad un altro computer su Internet. Comprende quindi il tempo che impiega il nostro pacchetto dati ad arrivare al computer di destinazione e il tempo che impiega ad arrivare fino a noi la risposta del computer di destinazione.

CHE LATENZA E VELOCITA' MI SERVONO PER GIOCARE ONLINE?

 

Chiaramente dipende dal gioco che si intende fare.

La maggiorparte dei giochi online non richiede molta banda, al massimo 1mega in download e 450k in upload, è molto importante però che la latenza sia quanto più bassa possibile per evitare ritardi tra l'evento che accade nel gioco e il momento in cui lo vediamo accadere (LAG). Normalmente una latenza accettabile, per giocare online sulla maggiorparte dei giochi, non dovrebbe superare i 60ms.

CI SONO ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER IL GIOCO ONLINE?

Si.

Per giocare online, ci sono alcuni accorgimenti fondamentali da rispettare, che possono aiutarci e ridurre al minimo il fenomeno del LAG:

  1. Assicurarsi di non avere attivi software P2P come Emule,Torrent etc che possono saturare la banda a nostra disposizione, sia in Upload che in Download. Tali software usano banda internet e quindi influiscono in modo negativo indipendentemente dal pc dove sono attivi.
  2. Evitare di giocare online se il computer o la console sono connessi alla rete in modalità wireless. Per evitare disturbi o rallentamenti, dovuti ad una connessione senza fili, prima di giocare online collegate il vostro computer o la vostra console al router, attraverso un cavo ethernet, reperibile in qualsiasi store di elettronica o ordinabile al nostro numero verde.
  3. Se il giocolo richiede, aprite le porte IP specifiche. Molti giochi online richiedono l'apertura di alcune porte IP per poter funzionare correttamente, per effettuare questa operazione è necessario impostare un indirizzo IP fisso sul computer o la console e richiedere allo staff tecnico l'apertura delle porte richieste (Leggi il tutorial per la configurazione IP e porte che trovi qui). Solitamente le porte da aprire sono specificate sul sito del produttore del gioco o del costruttore della console.
  4. Preferite, se potete, un contratto ADSL in modalità B.M.G. piuttosto che in modalità Best Effort (tutti i contratti residenziali degli operatori standard sono in modalità Best Effort) vedi "Cos'è la modalità Best effort" in questa pagina

Contatti

Numero verde. 800911713 800911713

E-mail: servizioclienti@gruppovera.it

Novità!!

Vera Fibra 30 Mega, 50 Mega, 100 Mega.

Naviga in banda ultra larga su fibra ottica anche dove la fibra non arriva "FTTH through radio"

VAN e VPN tra sedi

Collega in modalità Vera V.A.N. le sedi della tua aziena.

Videosorveglianza professionale

Installa un impianto di videosorveglianza professionale Vera e collegalo alla rete Vera per la visione e gestione remota.

Stampa | Mappa del sito
© Gruppo Vera Via radici in piano 46 41049 Sassuolo Partita IVA: 03392510362 Tel:800911713 Fax:05361852026 mail:servizioclienti@gruppovera.it